Hill 16: la terrazza sportiva più famosa d'Irlanda nel cuore di Dublino

Hill 16: la terrazza sportiva più famosa d'Irlanda nel cuore di Dublino
Peter Rogers

Questa potrebbe essere la terrazza sportiva più famosa d'Irlanda, ma vi siete mai chiesti quale sia la storia della Hill 16? Continuate a leggere per saperne di più.

La collina 16 è una terrazza panoramica che si affaccia sul più grande stadio sportivo d'Irlanda, Croke Park.

Sebbene si chiami ufficialmente Dineen Hill 16, la maggior parte degli abitanti del luogo la chiama semplicemente The Hill, o Hill 16.

Se siete curiosi di sapere come questa semplice terrazza sportiva sia diventata il luogo più famoso d'Irlanda per assistere a una partita in carne e ossa, ecco tutto quello che c'è da sapere su Hill 16.

Panoramica - perché si chiama Hill 16?

Credito: commons.wikimedia.org

A nord della città di Dublino si trova Croke Park, lo stadio sportivo più importante d'Irlanda, che accoglie fino a 82.300 persone per evento.

Essendo lo stadio principale della Gaelic Athletic Association (GAA) in Irlanda, è giusto dire che questo impianto ha visto molte azioni da quando è stato costruito nel 1880.

Alla sua nascita, la Collina 16 fu chiamata Collina 60. Questo nome si riferiva alla Battaglia della Collina 60 tra l'esercito irlandese e quello britannico nel 1915.

In seguito, si decise che sarebbe stato più diplomatico spostare l'attenzione sull'insurrezione di Pasqua del 1916, da cui il nome Hill 16.

La Collina 16 è un'esperienza difficile e rimane l'unico posto in piedi rimasto a Croke Park. Solo nel 1936, il fango, il manto erboso e il terreno esposto sono stati sostituiti dal cemento e successivamente, nel 1988, i nuovi lavori sulla Collina 16 hanno ampliato la sua capacità fino a 10.000 posti.

Quando visitare - verificare la corrispondenza con Dublino

Credito: commons.wikimedia.org

Dato che i tifosi del Dublino hanno preso la "collina" sotto la loro ala protettrice e la chiamano la loro "casa" per il giorno della partita, vi suggeriamo di visitarla quando giocano i ragazzi in blu (alias il Dublino) per provare la vera emozione della collina 16.

Dove parcheggiare - parcheggio nelle vicinanze

Credito: commons.wikimedia.org

Come consigliato dallo stesso Croke Park, il parcheggio del Clonliffe College si trova a soli 5 chilometri di distanza ed è il migliore da utilizzare il giorno della partita.

Durante le partite c'è una tariffa forfettaria di 10 euro, che vi risparmia la fatica di cercare un parcheggio in strada.

Per questo motivo, consigliamo vivamente di utilizzare parcheggi appositi e di evitare di trovare posto in strada.

Questo perché il Croke Park si trova in una zona altamente residenziale con strade strette, e la congestione del traffico è già un problema significativo per gli abitanti e i visitatori nel giorno della partita.

Guarda anche: I 12 ponti più iconici d'Irlanda che dovete aggiungere per visitarli, in ordine di importanza

Cose da sapere - informazioni utili

Credito: commons.wikimedia.org

Ci sono molte storie maestose di dublinesi che, dopo il 1916, trasportano carri di macerie a Croke Park per costruire la Collina 16. Tuttavia, dobbiamo ammettere che, secondo lo storico dublinese Paul Rouse, si tratta di un mito.

Sebbene la maggior parte degli eventi che si svolgono accanto alla Hill 16 siano di carattere sportivo, il Croke Park è stato anche teatro delle Olimpiadi speciali del 2003.

Qui si sono svolti i concerti di alcune delle più grandi star del mondo, tra cui U2, Celine Dion, Red Hot Chilli Peppers ed Elton John.

Cosa portare - venire preparati

Credito: pixabay.com / karsten_madsen

La collina 16 è una terrazza esposta, quindi ricordatevi di portare con voi una giacca antipioggia e delle scarpe comode, perché starete sicuramente in piedi tutto il giorno!

Guarda anche: Le 12 migliori birre irlandesi da provare nel 2023

Ricordate però di non esagerare con le valigie: borse e zaini di grandi dimensioni non saranno ammessi a Croke Park. Inoltre, ricordate che non ci sono depositi per i bagagli in loco, quindi assicuratevi di essere comodi con il vostro kit.

Cosa c'è nelle vicinanze - Cosa vedere nella zona

Credito: Turismo Irlandese

La città di Dublino si trova a pochi passi da Croke Park e Hill 16, quindi ci sono molte cose da fare nelle vicinanze.

Tuttavia, ricordate che una visita a Croke Park è un'esperienza completa. Supponiamo che vi rechiate a Dublino solo per la collina 16. In questo caso, potreste voler rimanere un giorno in più per visitare la città.

Dove mangiare - cibo delizioso

Crediti: Facebook / @E.McGrathsPub

In loco sono presenti due caffetterie che servono cibo e bar disseminati in tutto il locale, che offrono bevande, dalla birra alle tazze di tè.

Se volete bere una pinta e mangiare qualcosa al pub dopo la partita, ci sono infinite opzioni tra cui scegliere, come il Kennedy's Pub & Restaurant e il Mc Grath's Pub nelle vicinanze.

Dove alloggiare - alloggio accogliente

Crediti: Facebook / @CrokeParkHotel

Data la vicinanza alla città di Dublino, ci sono moltissimi posti in cui alloggiare quando si visita l'Hill 16. Suggeriamo il Croke Park Hotel, la quintessenza della città, perché sicuramente vi soggiorneranno altri festaioli, aumentando l'atmosfera generale.

Se preferite rotolare dal pub direttamente a letto, il Kennedy's Pub offre anche un'accogliente sistemazione al piano superiore.




Peter Rogers
Peter Rogers
Jeremy Cruz è un avido viaggiatore, scrittore e appassionato di avventura che ha sviluppato un profondo amore per esplorare il mondo e condividere le sue esperienze. Nato e cresciuto in una piccola città dell'Irlanda, Jeremy è sempre stato attratto dalla bellezza e dal fascino del suo paese natale. Ispirato dalla sua passione per i viaggi, ha deciso di creare un blog chiamato Travel Guide to Ireland, Tips and Tricks per fornire agli altri viaggiatori preziosi spunti e consigli per le loro avventure irlandesi.Dopo aver esplorato a fondo ogni angolo dell'Irlanda, la conoscenza di Jeremy dei paesaggi mozzafiato, della ricca storia e della vibrante cultura del paese non ha eguali. Dalle animate strade di Dublino alla serena bellezza delle Cliffs of Moher, il blog di Jeremy offre resoconti dettagliati delle sue esperienze personali, insieme a consigli pratici e trucchi per ottenere il massimo da ogni visita.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente, istruttivo e condito dal suo caratteristico umorismo. Il suo amore per la narrazione traspare da ogni post del blog, catturando l'attenzione dei lettori e invitandoli a intraprendere le proprie scappatelle irlandesi. Che si tratti di consigli sui migliori pub per un'autentica pinta di Guinness o di destinazioni fuori dai sentieri battuti che mostrano le gemme nascoste dell'Irlanda, il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per chiunque stia pianificando un viaggio sull'Isola di Smeraldo.Quando non scrive dei suoi viaggi, Jeremy può essere trovatoimmergendosi nella cultura irlandese, cercando nuove avventure e dedicandosi al suo passatempo preferito: esplorare la campagna irlandese con la macchina fotografica in mano. Attraverso il suo blog, Jeremy incarna lo spirito dell'avventura e la convinzione che viaggiare non significa solo scoprire nuovi posti, ma anche esperienze e ricordi incredibili che rimangono con noi per tutta la vita.Segui Jeremy nel suo viaggio attraverso l'incantevole terra d'Irlanda e lascia che la sua esperienza ti ispiri a scoprire la magia di questa destinazione unica. Con la sua ricchezza di conoscenze e il suo entusiasmo contagioso, Jeremy Cruz è il tuo fidato compagno per un'esperienza di viaggio indimenticabile in Irlanda.