CALCIO V URAGGIO: qual è lo sport migliore?

CALCIO V URAGGIO: qual è lo sport migliore?
Peter Rogers

Vi siete mai chiesti chi vincerebbe in una battaglia, se l'hurling o il calcio? Abbiamo cinque ragioni per entrambi per farvi decidere chi vince la battaglia.

Vi siete mai chiesti chi vincerebbe in una competizione, se l'hurling o il calcio? Il calcio e l'hurling sono entrambi sport molto popolari in Irlanda. Con molti campi verdi e ampi spazi aperti, abbiamo dei fantastici campi da gioco per ospitare sessioni di allenamento e partite.

Non dimenticate la vostra attrezzatura da bagnato se siete spettatori di una partita!

La Football Association of Ireland (FAI) governa la squadra nazionale di calcio e i campionati di contea. Molti irlandesi giocano a calcio, tradizionalmente noto come soccer, da non confondere con il calcio gaelico.

È uno sport di squadra competitivo e molto popolare in entrambi i sessi e in tutte le fasce d'età.

Guarda anche: Spiaggia di Portsalon: QUANDO VISITARE, COSA VEDERE E COSA SAPERE

La Gaelic Athletic Association (GAA) è una delle più grandi associazioni sportive dilettantistiche del mondo e promuove l'hurling come uno dei giochi gaelici autoctoni dell'Irlanda.

L'hurling, o camogie per le ragazze, è più diffuso in alcune contee irlandesi che in altre. Se vivete in una "contea dell'hurling" capirete l'impegno che comporta.

Entrambi gli sport richiedono abilità, dedizione e forma fisica, ma ci sono alcune differenze evidenti tra il calcio e l'hurling. Ecco le cinque principali, poi vi lasceremo decidere quale sia lo sport migliore.

5. La velocità V in corsa per la vita - fattori chiave di questa battaglia

Non c'è dubbio che il calcio richieda un notevole livello di velocità: più veloce è il giocatore che corre con la palla, più veloce può viaggiare con essa e meno probabilità ci sono che l'avversario lo raggiunga.

L'hurling, invece, è conosciuto come "il gioco più veloce sull'erba" e ciò è dovuto a un paio di fattori: come nel calcio, i giocatori sono molto in forma e abili nello sprint estremamente veloce mentre bilanciano uno sliotar all'estremità di un hurl.

Ma occorre fare un'ulteriore precisazione: se durante una partita di hurling si è in possesso dello sliotar, è garantito che ci sarà una manciata di giocatori altrettanto veloci e molto aggressivi, pronti a fare letteralmente di tutto per entrare in possesso di quella palla.

Non ci si può meravigliare della velocità con cui le gambe possono portarci quando si teme per la propria vita.

4. Affrontare l'aggressione V - uno è pieno di energia, l'altro è più delicato

Il placcaggio può essere un'azione violenta in qualsiasi sport, con la maggior parte degli infortuni subiti durante il contatto. I giocatori spesso si avvicinano agli avversari alla massima velocità con alti livelli di adrenalina, che danno loro energia e forza extra.

Anche l'abilità è notevole, e i giocatori ricevono un cartellino giallo o rosso se infrangono le regole. Queste regole, applicate dall'arbitro, impediscono che i placcaggi sfuggano di mano. Tuttavia, nell'hurling i limiti vengono spesso superati.

Il placcaggio nell'hurling può comportare un blocco frontale, uno scontro con la spalla, un colpo a terra o un gancio, che spesso porta a colpi al corpo o alla testa per chiunque si trovi a distanza di tiro.

Le dita rotte a causa della forza del colpo durante un gancio sono molto comuni durante una partita. Nonostante i caschi siano ormai indossati, non è necessaria alcuna armatura o imbottitura. Ahi!

3. Tosto V a prova di proiettile - La tenacia e la forza sono fattori importanti per

I giocatori di calcio devono essere abbastanza forti da affrontare l'avversario, resistere a condizioni climatiche estreme e mantenere una resistenza e un impegno sufficienti per durare almeno 90 minuti.

I placcaggi possono essere letali, il clima irlandese è umido per la maggior parte dell'anno e il giocatore che stai seguendo probabilmente ti spinge dal momento in cui entri in campo (a volte anche prima) fino al fischio finale.

Il gioco è considerato uno dei più pericolosi al mondo, con uno sliotar che spesso viaggia a più di 90 miglia orarie e i giocatori che subiscono una serie di infortuni, da strappi muscolari a dita rotte.

2. Glamour V grinta - uno è più affascinante dell'altro

È innegabile che il calcio sia un fenomeno glamour: le mogli e le fidanzate (WAG) di calciatori famosi vengono spesso fotografate mentre fanno la bella vita, vestono abiti firmati e guidano auto veloci.

Molti giocatori di calcio sono famosi per il loro aspetto tanto quanto per le loro abilità, e il loro stile di vita gioca un ruolo importante nel mondo del calcio professionistico.

L'hurling, invece, si accompagna a determinazione, grinta e impegno.

Il percorso di questo gioco, da sport più antico d'Irlanda, a sopravvivenza a due divieti, fino alla quasi totale scomparsa durante la carestia, non fa che aumentare la pressione sui giocatori per mantenere l'eredità del gioco.

1. Coraggio V pazzia certificabile - bisogna essere coraggiosi o pazzi per fare entrambe le cose

Impegnarsi in una squadra, affrontare l'avversario e cercare di dare il meglio di sé sono tutte qualità ammirevoli per uno sportivo.

Il calcio può essere un gioco intimidatorio che mette i giocatori sotto pressione fisica e psicologica.

L'hurling, invece, deve essere affrontato con un atteggiamento quasi da guerriero: si ritiene che sia originario dei Celti, che sia stato usato nella mitologia irlandese da Setanta che scagliava uno sliotar nella gola di un grosso cane per autodifesa, che sia stato vietato per "eccessiva violenza", è uno sport ricco di storia.

Guarda anche: Le 10 più grandi parate del giorno di San Patrizio in tutto il mondo

L'uso del casco, divenuto obbligatorio solo alla fine degli anni '60, non va assolutamente preso alla leggera. I giocatori sono incoraggiati ad attraversare la squadra avversaria con la massima forza, brandendo il casco durante il gioco.

Devono correre con lo sliotar sul lancio prima di colpirlo, ma possono anche usare la mano nuda o il piede per passarlo.

Quindi, dopo aver fatto un confronto tra questi due grandi sport, entrambi tra i più popolari del paese, lasciamo a voi il compito di decidere quale sia il migliore. E se non siete ancora sicuri, perché non provarli di persona? Qual è il vostro vincitore nel dibattito tra hurling e calcio?




Peter Rogers
Peter Rogers
Jeremy Cruz è un avido viaggiatore, scrittore e appassionato di avventura che ha sviluppato un profondo amore per esplorare il mondo e condividere le sue esperienze. Nato e cresciuto in una piccola città dell'Irlanda, Jeremy è sempre stato attratto dalla bellezza e dal fascino del suo paese natale. Ispirato dalla sua passione per i viaggi, ha deciso di creare un blog chiamato Travel Guide to Ireland, Tips and Tricks per fornire agli altri viaggiatori preziosi spunti e consigli per le loro avventure irlandesi.Dopo aver esplorato a fondo ogni angolo dell'Irlanda, la conoscenza di Jeremy dei paesaggi mozzafiato, della ricca storia e della vibrante cultura del paese non ha eguali. Dalle animate strade di Dublino alla serena bellezza delle Cliffs of Moher, il blog di Jeremy offre resoconti dettagliati delle sue esperienze personali, insieme a consigli pratici e trucchi per ottenere il massimo da ogni visita.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente, istruttivo e condito dal suo caratteristico umorismo. Il suo amore per la narrazione traspare da ogni post del blog, catturando l'attenzione dei lettori e invitandoli a intraprendere le proprie scappatelle irlandesi. Che si tratti di consigli sui migliori pub per un'autentica pinta di Guinness o di destinazioni fuori dai sentieri battuti che mostrano le gemme nascoste dell'Irlanda, il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per chiunque stia pianificando un viaggio sull'Isola di Smeraldo.Quando non scrive dei suoi viaggi, Jeremy può essere trovatoimmergendosi nella cultura irlandese, cercando nuove avventure e dedicandosi al suo passatempo preferito: esplorare la campagna irlandese con la macchina fotografica in mano. Attraverso il suo blog, Jeremy incarna lo spirito dell'avventura e la convinzione che viaggiare non significa solo scoprire nuovi posti, ma anche esperienze e ricordi incredibili che rimangono con noi per tutta la vita.Segui Jeremy nel suo viaggio attraverso l'incantevole terra d'Irlanda e lascia che la sua esperienza ti ispiri a scoprire la magia di questa destinazione unica. Con la sua ricchezza di conoscenze e il suo entusiasmo contagioso, Jeremy Cruz è il tuo fidato compagno per un'esperienza di viaggio indimenticabile in Irlanda.