Áine la dea irlandese: storia della dea irlandese dell'estate e della ricchezza

Áine la dea irlandese: storia della dea irlandese dell'estate e della ricchezza
Peter Rogers

Áine, la leggendaria dea irlandese, è la dea celtica dell'estate e della ricchezza che, pur essendo nota per la sua natura curativa, aveva anche un lato oscuro, essendo diventata famosa per essersi vendicata di un crudele re irlandese.

Áine, pronunciata "awn-ya", era una leggendaria dea irlandese che rappresentava il sole, la fertilità e l'amore e che aveva il potere di garantire un raccolto abbondante.

Áine è sempre stata associata all'Irlanda occidentale e in particolare alla contea di Limerick, dove si trova la collina di Knockainey, Cnoc Áine in irlandese, che è stata chiamata in suo onore.

È interessante notare che il suo nome è ricordato anche in altre località del Paese, come Toberanna (Tobar Áine) a Tyrone, Lissan (Lios Áine) a Derry e Dunsany (Dun Áine) a Louth.

In questo articolo vi raccontiamo la storia di Áine, la dea irlandese.

Chi era Áine, la leggendaria dea irlandese?

Credito: pixabay.com

Prima di essere conosciuta come Áine, la dea irlandese, Áine era già speciale in quanto figlia di un dio del mare chiamato Manannán.

Era conosciuta e benvoluta per la sua natura curativa e la sua conoscenza dei rimedi naturali ed era ampiamente vista come un simbolo di speranza e amore che la gente adorava.

Si diceva che Áine fosse molto bella e per questo si diceva che avesse molti amanti diversi che si lasciavano consumare dalla sua passione. Si diceva anche che avesse una natura molto vendicativa, da temere se provocata.

Tuttavia, è stata la sua tragica interazione con il crudele re di Munster, Oilill Olum, e le sue conseguenze, a forgiarne il posto nella storia come importante figura della leggenda irlandese.

Come è diventata famosa Áine, la dea irlandese?

Credito: pixabay.com

Oilill Olum, altrimenti noto come Ailill Ollamh o Ailill Aulom, era il re semi-mitologico di Munster che aveva un grosso problema.

Fece la scioccante scoperta che l'erba dei suoi numerosi campi semplicemente non sarebbe cresciuta, il che significava che presto il suo bestiame e la sua gente sarebbero morti di fame.

Oilill Olum cercò l'aiuto di un druido chiamato Ferchess, che gli indicò di recarsi a Knockainey la vigilia di Samhain, meglio conosciuta come Halloween.

Quando Oilill Olum vi giunse, cadde improvvisamente in un sonno profondo ed ebbe una visione di Áine, che gli si presentò come la dea dei raccolti abbondanti e della fertilità.

Quando Oilill Olum incontrò Áine, invece di ascoltare la Dea e seguire i suoi consigli, Oilill Olum fu sopraffatto dalla lussuria e dal desiderio e si impose su di lei.

Durante questa aggressione, Áine, ovviamente, si indigna e si vendica immediatamente staccandogli un orecchio a morsi.

La caduta del re di Munster

Credito: pixabay.com

Questo atto avrebbe avuto enormi ramificazioni per Oilill Olum perché, secondo l'antica legge irlandese, solo una persona "senza macchia" avrebbe potuto governare.

Mordendogli l'orecchio, la mitica Dea aveva mutilato per sempre Oilill Olum, che perse il suo regno in quanto, secondo l'antica legge irlandese, non era più in grado di governare in quanto imperfetto.

Da quel momento in poi, il cognome del re, Olum, divenne noto per il suo significato di "orecchio unico" in irlandese.

Sorprendentemente, nonostante ciò, i suoi discendenti, che divennero noti come Eoghanachta, divennero una potente dinastia irlandese con sede nell'area di Cashel, nel Tipperary, che dominò e controllò la parte meridionale dell'Irlanda per molti anni.

Questo fatto contribuì a far crescere la leggenda della dea Áine, che venne associata alla capacità di concedere potere e sovranità.

Áine era anche conosciuta come la Regina delle Fate e come Áine Chlair (Áine della Luce). I riti in suo onore si tenevano regolarmente fino al 1879, quando la gente del posto eseguiva rituali di mezza estate nella speranza di favorire la fertilità e i raccolti.

Guarda anche: I 10 migliori ristoranti di cucina indiana a Dublino in cui è necessario cenare, classificati per ordine di importanza.

L'eredità di Áine, la leggendaria dea irlandese

Credito: commonswikimedia.org

L'eredità di Áine, la dea irlandese, è ancora forte oggi, in quanto viene ricordata come una delle dee più venerate e potenti d'Irlanda, oltre che per il modo in cui si vendicò di un terribile re che le aveva fatto un torto.

Soprattutto Áine, dea della guarigione, dea della sovranità e dea del sole, sarà probabilmente ricordata per la dualità della sua personalità.

Questo perché era amorevole e premurosa, ma anche pronta ad arrabbiarsi e a vendicarsi. Oggi è ricordata nei luoghi che portano il suo nome: Knockainey Hill, Toberanna, Lissan e Dunsany.

Guarda anche: 20 folli frasi in slang di Belfast che hanno senso solo per i locali

Si conclude così il nostro articolo sulla storia di Áine, la dea irlandese. Avete mai sentito la storia di Áine prima d'ora?

Altre menzioni degne di nota

Credito: pixabay.com

Antipatie Si dice che Áine abbia giurato di non andare mai a letto con un uomo con i capelli grigi, anche se i capelli cespugliosi con striature d'argento.

Pettine d'oro Ogni anno, a mezza estate, Áine emergeva nel suo luogo preferito per spazzolare i suoi capelli d'oro con un pettine d'oro.

Regina delle fate Nell'antico mito irlandese è spesso descritta come la Regina delle Fate.

Domande frequenti su Áine, la leggendaria dea irlandese

Di cosa è dea Áine?

Áine è la dea irlandese di molte cose, tra cui l'estate, la ricchezza e la sovranità.

Qual è il genere del nome irlandese Áine?

Più comunemente, Áine è un nome femminile.

Qual è l'equivalente inglese di Áine?

Le versioni inglesi del nome includono Anya, Anna e Hannah.




Peter Rogers
Peter Rogers
Jeremy Cruz è un avido viaggiatore, scrittore e appassionato di avventura che ha sviluppato un profondo amore per esplorare il mondo e condividere le sue esperienze. Nato e cresciuto in una piccola città dell'Irlanda, Jeremy è sempre stato attratto dalla bellezza e dal fascino del suo paese natale. Ispirato dalla sua passione per i viaggi, ha deciso di creare un blog chiamato Travel Guide to Ireland, Tips and Tricks per fornire agli altri viaggiatori preziosi spunti e consigli per le loro avventure irlandesi.Dopo aver esplorato a fondo ogni angolo dell'Irlanda, la conoscenza di Jeremy dei paesaggi mozzafiato, della ricca storia e della vibrante cultura del paese non ha eguali. Dalle animate strade di Dublino alla serena bellezza delle Cliffs of Moher, il blog di Jeremy offre resoconti dettagliati delle sue esperienze personali, insieme a consigli pratici e trucchi per ottenere il massimo da ogni visita.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente, istruttivo e condito dal suo caratteristico umorismo. Il suo amore per la narrazione traspare da ogni post del blog, catturando l'attenzione dei lettori e invitandoli a intraprendere le proprie scappatelle irlandesi. Che si tratti di consigli sui migliori pub per un'autentica pinta di Guinness o di destinazioni fuori dai sentieri battuti che mostrano le gemme nascoste dell'Irlanda, il blog di Jeremy è una risorsa di riferimento per chiunque stia pianificando un viaggio sull'Isola di Smeraldo.Quando non scrive dei suoi viaggi, Jeremy può essere trovatoimmergendosi nella cultura irlandese, cercando nuove avventure e dedicandosi al suo passatempo preferito: esplorare la campagna irlandese con la macchina fotografica in mano. Attraverso il suo blog, Jeremy incarna lo spirito dell'avventura e la convinzione che viaggiare non significa solo scoprire nuovi posti, ma anche esperienze e ricordi incredibili che rimangono con noi per tutta la vita.Segui Jeremy nel suo viaggio attraverso l'incantevole terra d'Irlanda e lascia che la sua esperienza ti ispiri a scoprire la magia di questa destinazione unica. Con la sua ricchezza di conoscenze e il suo entusiasmo contagioso, Jeremy Cruz è il tuo fidato compagno per un'esperienza di viaggio indimenticabile in Irlanda.